MILANO - La preparazione atletica come metafora della lotta contro il tumore. Un convegno nazionale promosso dalla Fondazione Giancinto Facchetti per lo studio e la cura dei tumori O.N.L.U.S. fa il punto sull'importanza dei corretti stili di vita per favorire la prevenzione oncologica. Con il patrocinio di CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e F.C. Internazionale Milano S.p.A., "Tre a zero contro il cancro" si svolgerà domani, martedì 17 novembre, dalle ore 9.00 alle 14.00 presso la 'Casa dell'Energia AEM', in Piazza Po, 3 a Milano, sotto la presidenza di Emilio Bajetta, direttore della Struttura Complessa Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS 'Istituto Nazionale dei Tumori' di Milano e presidente della Fondazione Giacinto Facchetti, e di Diana Bianchedi, medico, campionessa olimpica e presidente della Commissione Nazionale Atleti CONI.
All'incontro saranno presenti diversi rappresentanti del mondo dello sport, della medicina e delle istituzioni sanitarie e di ricerca. Tra gli altri, LAURA CATENA, oncologo medico Fondazione IRCCS 'Istituto Nazionale dei Tumori' di Milano e consigliere Fondazione Giacinto Facchetti, GIANFELICE FACCHETTI, regista e autore teatrale, co-fondatore della Fondazione intitolata al padre, MAURO BOLDRINI, giornalista, direttore comunicazione Fondazione Giacinto Facchetti, MARGHERITA GRAMBASSI, fiorettista, campionessa olimpica, GIAMPAOLO LANDI di Chiavenna, Assessore alla Salute Comune di Milano e FAUSTO SALA, direttore responsabile Centro
Coordinamento Inter Club - F.C. Internazionale Milano S.p.A.
Il convegno si articolerà come segue:
Ore:
- 9.00 Apertura dei lavori
- 9.30 Introduzione: Emilio Bajetta e Diana Bianchedi
-10.00 Saluti
F.C. Internazionale Milano S.p.A.
Giampaolo Landi di Chiavenna
Giuliano Zuccoli
Modera Mauro Boldrini (giornalista, direttore comunicazione Fondazione Giacinto Facchetti)
-10.15 Francesco Cognetti (direttore Oncologia Medica IRCCS 'Regina Elena' di Roma)
"Come motivare il malato oncologico per vincere la gara della vita'
-10.30 Annamaria Marasi (pallavolista, campionessa sportiva e membro Consiglio Nazionale CONI)
"Educare e sensibilizzare alla prevenzione attraverso lo sport"
-10.45 Marcello Marchioni (membro della Giunta Nazionale CONI)
"Oltre lo sport: il CONI a fianco delle Istituzioni nella lotta contro i tumori"
-11.00 Pierangelo Santelli (presidente Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia)
"Più forti del male: la sfida contro ogni limite"
-11.15 Francesco De Lorenzo (presidente Federazione Associazioni di Volontariato in Oncologia, FAVO)
"Le Associazioni dei pazienti a fianco del malato e della famiglia"
-11.30 Margherita Granbassi (fiorettista, campionessa olimpica)
"Il ruolo del testimonial sportivo: affiancare il paziente per vincere la malattia
-11.45 Maurizio Casasco (presidente Federazione Medico Sportiva Italiana)
"I medici sportivi e l'educazione alla salute"
-12.00 Walter Della Frera (medico dello sport, membro Commissione Federale Antidoping FIGC) e Laura Catena (oncologo medico
Fondazione IRCCS 'Istituto Nazionale dei Tumori' di Milano e consigliere Fondazione Giacinto Facchetti per lo studio e la
cura dei tumori O.N.L.U.S.)
"Quando lo sport si ammala: doping e cancro"
-12.15 Andrea Lucchetta (pallavolista, campione sportivo)
"Sostanze dopanti e rischio oncologico: quanto ne sanno gli sportivi?"
-12.30 Fausto Sala (direttore responsabile Centro Coordinamento Inter Club - F.C. Internazionale Milano S.p.A.)
"La sensibilizzazione dei tifosi a tutela della salute
-12.45 Gianfelice Facchetti (regista e autore teatrale, co-fondatore Fondazione Giacinto Facchetti
"L'impegno della Fondazione Giacinto Facchetti nella lotta contro i tumori".
-13.00 Dibattito e conclusioni con Emilio Bajetta e Diana Bianchedi
La partecipazione è gratuita.
Il programma è disponibile anche collegandosi al sito: www.fondazionegiacintofacchetti.it